Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. Scuola 0-6 Serve un titolo unico per insegnanti e educatori di scuole d'infanzia

2025-03-25 09:38

CISL FP Venezia

Funzioni Locali, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, scuola-0-6, titolo-unico-scuola-infanzia, insegnanti-scuola-infanzia, educatori-scolastici,

CISL FP Venezia. Scuola 0-6 Serve un titolo unico per insegnanti e educatori di scuole d'infanzia

La proposta CISL FP di un titolo di studio unico per per le insegnanti e gli insegnanti, le educatrici e gli educatori di scuole e nidi d'infanzia!

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg58aa52e9-295c-487d-bb8d-75f18d922621.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Il Segretario Generale nazionale CISL FP Maurizio Petriccioli lo ha scritto ai ministri Zangrillo e Valditara: è il momento di avviare una discussione costruttiva sulla proposta di un titolo di studio unico per insegnare in nidi e scuole dell’infanzia comunali.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg58aa52e9-295c-487d-bb8d-75f18d922621.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Scarica la locandina pdf



Da diversi anni, si legge nella lettera del Segretario, si registra una grave carenza di docenti in possesso di titolo idoneo a lavorare nelle scuole dell’infanzia comunali, un fenomeno in costante peggioramento che, anche a seguito delle novità introdotte dalla Legge n.55 del 2024 e in previsione degli incrementi di personale richiesti dagli interventi PNRR, di recente sta interessando anche il personale dei nidi di infanzia. Tale carenza determina, come diretta conseguenza, un trend di riduzione dell’offerta complessiva dei servizi e mina il loro regolare funzionamento, andando così a compromettere le opportunità di accesso dei bambini alla scuola 0-6 che è fondamentale per la loro crescita e il loro sviluppo, come per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie e per l’ingresso e permanenza delle donne nel mondo del lavoro.

Da ultimo va ricordato come il SIEI (Sistema Integrato di Educazione e Istruzione), introdotto dal Decreto legislativo n.65 del 2017, sia ancora oggi in attesa di una sua piena realizzazione attraverso una reale integrazione tra i due segmenti 0-3 e 3-6 anni in un alogica di continuità pedagogico-educativa fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini in un periodo cruciale della vita come quello tra 0 e 6 anni.

Tutto ciò è premessa per  l’avvio della discussione sulla proposta di un titolo di studio unico per insegnare in nidi e scuole dell’infanzia comunali, una soluzione che
riteniamo efficace in quanto:

  • può consentire a educatori e insegnanti di avere una formazione che copra l'intero ciclo 0-6 anni, attraverso percorsi universitari ad hoc e corsi integrativi brevi per chi già opera nei servizi;
  • può offrire continuità educativa e pedagogica per i bambini nel segmento 0-6 nella prospettiva di un reale sistema integrato di educazione e istruzione;
  • può creare più flessibilità lavorativa e di conseguenza un ampliamento delle opportunità di lavoro per il personale.

Per la CISL FP l’introduzione di un titolo unico per la scuola 0-6 si integra anche, dal punto di vista contrattuale, con la proposta di un inquadramento unico di tutto il personale educativo scolastico (insegnanti, educatrici ed educatori) in un’Area specifica con stipendio tabellare di ingresso equivalente a quello dei funzionari, una rivendicazione che abbiamo portato al tavolo di rinnovo del CCNL 2022-2024 Funzioni Locali e che consentirebbe di superare l’iniquo inquadramento attuale, che vede insegnanti ed educatori inquadrati in due aree distinte (istruttori e funzionari) pure a parità di funzioni e mansioni svolte.



dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg58aa52e9-295c-487d-bb8d-75f18d922621.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg