

Come Cisl riteniamo che la pace autentica nasce dalla libertà, dalla giustizia, dal reciproco riconoscimento tra i popoli, dalla solidarietà e dalla fraternità. Per questo, serve “volontà politica, coraggio e coerenza morale”, adottando linguaggi equilibrati e agendo concretamente per proteggere le vittime e fermare gli aggressori.
Due le iniziative nel mese di novembre dedicate al messaggio della pace. La prima è fissata per il 13 di novembre a Venezia, presso il Teatro Ca' Foscari di Venezia – Calle Larga
Santa Marta 2137. Un appuntamento congiunto con CISL Veneto e CISL FVG e la collaborazione con l'Associazione Universitaria Futura di Venezia.
L'evento è intitolato "Educare alla Pace e alla non violenza, costruire comunità, difendere la dignità umana" e sarà occasione per dialogare con: Azezet Habtezghi Kidane, religiosa comboniana attiva per anni in Israele e Palestina, Oksana Stomina, scrittrice e volontaria di mariupol, Adam Akad, attivista del Movimento Standing Hogether. Presenti i Segretari generali delle confederazioni regionali.

Scarica le locandine dei due eventi
La Cisl rilancia il proprio impegno per la pace e la condanna di ogni guerra e di ogni violazione dei diritti umani, con la “Maratona per la Pace”, del 15 novembre a Roma con una grande Assemblea nazionale. Un percorso diffuso su tutto il territorio nazionale aperto alla società civile, con iniziative regionali e locali, fino alla grande assemblea, quando tra l’altro verrà consegnata alla Croce Rossa la somma raccolta con la sottoscrizione CISL.
Un impegno, quello della promozione della pace e della denuncia e del contrasto di ogni estremismo e ogni impulso di conquista che calpesti vite umane, che ci caratterizza da sempre come sindacato e che già abbiamo dimostrato concretamente, accanto al popolo ucraino, da oltre tre anni vittima dell’invasione russa, per difendere sovranità e democrazia e raggiungere una pace giusta e duratura, e in questi mesi, nel sollecitare la fine del conflitto israelo-palestinese, riesploso con gli attacchi di Hamas il 7 ottobre 2023 e aggravato dalla reazione sproporzionata del governo Netanyahu, che ha provocato una crisi umanitaria senza precedenti.
Non ultima l'iniziativa avviata di raccolta fondi a sostegno della Croce Rossa Italiana, e la richiesta a Governo e Commissione europea di rafforzare la difesa comune e rilanciare il ruolo degli organismi internazionali nella prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Come CISL FP siamo impegnati quotidianamente nella tutela e nella difesa dei lavoratori e delle lavoratrici del settore socio-sanitario assistenziale, pertanto siamo vicini e solidali alle colleghe e ai colleghi che in prima linea in contesti di guerra e forte criticità forniscono assistenza umanitaria, sanitaria e sociale alle persone colpite dai conflitti.
Aderiamo quindi alla “Maratona per la Pace” e sosteniamo questa mobilitazione, unendoci al messaggio della Segreteria Confederale “Costruire la pace è l’opera quotidiana di donne e uomini che scelgono la via più difficile ma più giusta: quella del dialogo, della solidarietà e della convivenza. Con questa mobilitazione vogliamo dare voce a chi non si rassegna alla logica della guerra”.


