VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI
4ca8e63f-cb6d-4e2e-afc4-b71314da147c.jpeg

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053

facebook
instagram
youtube

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2023 CISL FP Venezia

informativa sulla PrivacyResetta cookie

Il Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Per offrire risposte competenti, puntuali, efficaci

L'immenso mondo della salute è fatto di molteplici colori. Sono quelli che ci contraddistinguono sui nostri camici, sulle divise, sui tesserini di riconoscimento che, orgogliosamente mostriamo ogni giorno. Per la CISL FP ogni professionista, ogni competenza, ogni persona è importante in egual misura. Siano essi infermieri, amministrativi, oss, tecnici sanitari o della prevenzione, addetti alla logistica o fattorini. Questo è il nostro impegno.

Per noi tutti sono importanti

776958d7-9087-4c83-af7c-88637631f599

Per offrire risposte competenti, puntuali, efficaci

Il Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie CISL FP, così come quello regionale,  è nato con l’obiettivo di "lavorare per lo sviluppo, la valorizzazione ed il riconoscimento delle competenze dei professionisti sanitari". A guidarlo nel Veneto è Paolo Libero che racconta come questo progetto sia la prosecuzione del percorso di valorizzazione e sviluppo delle professioni sanitarie, nella convinzione della loro fondamentale funzione nel fornire risposte di qualità ed appropriate ai bisogni di salute della popolazione.

Comprendere le specifiche esigenze

Riportare al centro la persona

È per questo, "per dar sempre più spazio alle esigenze specifiche dei professionisti sanitari", che è nato il Coordinamento. Allargare il riconoscimento del lavoro usurante per chi opera su turni, valorizzazione delle indennità, attivazione dell’intramoenia per tutti i professionisti della salute. E ancora: completamento del percorso iniziato sugli incarichi del personale con il CCNL 2016/18 in linea e continuità con quanto riconosciuto per gli incarichi della Dirigenza, valorizzazione della tassazione dei premi legati alla produttività e riconoscimento del valore dell'integrazione professionale con l’istituzione dell’autista soccorritore e dell’inserimento degli OSS in tutte le équipe assistenziali.

Questi gli obiettivi che si propone il Coordinamento, che, al contempo, rivendica la modifica dei modelli organizzativi in tutte le regioni Italiane che riportino al centro la persona, l'integrazione fra professioni sanitarie per la scelta dei migliori processi di cura, la riorganizzazione dell'offerta formativa (compresa quella ECM, portandola ad essere riconosciuta a tutti gli effetti come orario di lavoro) e la piena applicazione della legge 251/2000, istitutiva della dirigenza per le professioni sanitarie con il riconoscimento della totale autonomia.

7e6cb829-64b9-4708-92b6-8d52d403012c.jpeg

Le professioni sanitarie

Cliccando sul riferimento normativo accanto ad ogni professione sanitaria sarete inoltrati al dettaglio normativo

36b900be-0ca7-4b02-94e4-c93bb26eaf56.jpeg
513475e1-a441-4cc8-a1a3-a9f42599e321.jpeg
22a90ee7-570d-4d98-8dba-fb5f36ac653b.jpeg
PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

 

Infermiere
D.M. 14.09.1994, n. 739 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
L. 18.12.1980, n. 905 (G.U. 31.12.1980, n. 356)

 

Infermiere Pediatrico
D.M. 17.01.1997, n. 70 (G.U. 27.03.1997, n. 72)

PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA

Ostetrica /o
D.M. 14.09.1994, n. 740 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
L. 13.06.1985, n. 296 (G.U. 22.06.1985, n. 146)

TECNICO SANITARIA
DIAGNOSTICA

 

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
D.M. 14.09.1994, n. 746 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

 

Tecnico Audiometrista
D.M. 14.09.1994, n. 667 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

 

Tecnico Sanitario di Laboratorio
Biomedico
D.M. 14.09.1994, n. 745 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

 

Tecnico di Neurofisiopatologia
D.M. 15.03.1995, n. 183 (G.U. 20.05.1995, n. 116)

d7f8b743-8656-4582-9146-b1c74ede8cbd.jpeg
TECNICO ASSISTENZIALE

Tecnico Ortopedico

 

D.M. 14.09.1994, n. 665 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

 

Tecnico Audioprotesista
D.M. 14.09.1994, n. 668 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

 

Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
D.M. 27.07.1998, n. 316 (G.U. 01.09.1998, n. 203)

 

Igienista dentale
D.M. 15.03.1999, n. 137 (G.U. 18.05.1999, n. 114)

 

Dietista
D.M. 14.09.1994, n. 744 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

4353159d-f792-4c08-91f5-d276745f6604.jpeg
3486c77e-4fe0-461e-9d3b-01521c736535.jpeg
475ac68a-ba16-4d87-b8f3-9fc32adc7f6f.jpeg
PROFESSIONI SANITARIE RIABILITAZIONE

 

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva
D.M. 17.01.1997, n. 56 (G.U. 14.03.1997, n. 61)

 

Podologo

D.M. 14.09.1994, n. 666 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

Fisioterapista
D.M. 14.09.1994, n. 741 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

Logopedista
D.M. 14.09.1994, n. 742 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

PROFESSIONI SANITARIE
RIABILITAZIONE

Ortottista - Assistente di Oftalmologia
D.M. 14.09.1994, n. 743 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

 

Tecnico Riabilitazione Psichiatrica
D.M. 29.03.2001, n.182 (G.U. 19.05.2001, n.115)

 

Terapista Occupazionale

D.M. 17.01.1997, n. 136 (G.U. 25.05.1997, n. 119)

 

Educatore Professionale
D.M. 08.10.1998, n.520 (G.U. 28.04.1999, N. 98)

PROFESSIONI SANITARIE PREVENZIONE

 

Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro
D.M. 17.01.1997, n. 58 (G.U. 14.03.1997, n. 61)

 

Assistente Sanitario
D.M. 17.01.1997, n. 69 (G.U. 27.03.1997, n. 72)

838bc737-afe7-4e88-b2e6-44fa4561dcca.jpeg
PER NOI TUTTI SONO IMPORTANTI

Per la Cisl FP ogni professionista, ogni competenza, ogni persona è importante in egual misura. Per questo ci stiamo impegnando da anni, nei contratti, nei tavoli aziendali, a livello dei coordinamenti nazionali, per trovare soluzioni ed offrire risposte mirate a tutte le figure che operano nella Sanità.

Condividi questa pagina con chi vuoi

VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489


facebook
instagram
youtube

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2023 CISL FP Venezia

informativa sulla PrivacyResetta cookie