Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
42364830-ed94-4d96-9346-a7c16c347f98.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

Terzo Settore

informativa sulla Privacy

Le organizzazioni del Terzo Settore erogano servizi fondamentali per il supporto alla persona

Accanto ai più deboli

Il comparto riunisce le lavoratrici, i lavoratori e i professionisti che si occupano di assistenza domiciliare, servizi all’infanzia, formazione, accoglienza e assistenza. Il Terzo Settore è un insieme di enti di carattere privato che agiscono in diversi ambiti, dall’assistenza alle persone con disabilità alla tutela dell’ambiente, dai servizi sanitari e socio-assistenziali all’animazione culturale. Spesso gestiscono servizi di welfare istituzionale e sono presenti per la tutela del bene comune e la salvaguardia dei diritti negati.

Terzo, ma non ultimo

42826c94-46b4-4b9f-b82f-23de29b77851.jpeg

Il Terzo Settore non un’istituzione pubblica. Di fatto non ha a che fare con il business, nemmeno con lo Stato. Si colloca nella vita di ogni giorno come un qualcosa di "terzo", un mix di gestione aziendale e di pubblica amministrazione. Obiettivi e finalità sono veramente molteplici. Esse spaziano dall’assistenza a persone con disabilità, all’accoglienza dei migranti, passando per molti altri servizi ai cittadini, andando a colmare alcune lacune del servizio pubblico. 

AREA SOCIO ASSISTENZIALE
 
COPERATIVE SOCIALI E PROMOZIONE LAVORO, 
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

PROMOZIONE
CULTURALE, SPORTIVA E ARTISTICA
32982.svg

Ci mettiamo la faccia

e153fa4c-dbef-4f59-aa03-da8a1067b6e6.jpeg
17b74d9b-5b40-46e6-b775-469e215f168d.jpeg
0eb7c517-d47a-4edb-9996-15d8977bf534.jpeg

Simone Naletto

Marianna Mazzon

Paolo Lubiato

Terzo Settore
 333 951 8043
 simone.naletto@cisl.it

Terzo Settore

 324 021 7442

 m.mazzon@cisl.it

Uneba, Anaste, RSA Private

 334 389 9488

 paololubiato@gmail.com

Buono a sapersi...

a35a80ba-648c-4159-92f4-67480b767be8.jpeg
d7ec61a2-c851-4474-abd1-6b93e1657ffa.jpeg
6d479fc5-c5b5-4280-951c-e18250e945fa.jpeg

Assicurazione Colpa Grave Area Socio Assistenziale

Contratto Uneba
La sanità integrativa Unisalute

Cooperative Sociali
La previdenza complementare

Orari stressanti e difficoltà quotidiane rendono sempre più concreto il rischio di incorrere involontariamente in errori professionali per i quali l'Azienda presso cui si lavora potrebbe chiedere di risarcire l’eventuale danno economico-patrimoniale. Per questo la CISL FP Venezia offre agli iscritti coperture assicurative certe, senza franchigie e massimali aggregati. 

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta oggi un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta certamente di una interessante possibilità di welfare di cui possono godere le lavoratrici ed i  lavoratori del Terzo Settore che operano con Contratto di lavoro Uneba

Previdenza Cooperativa è il Fondo pensione negoziale dei lavoratori, soci e dipendenti, delle Imprese Cooperative e dei lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Lo scopo di Previdenza Cooperativa è quello di consentire agli iscritti di costruirsi una pensione complementare. Il Fondo non ha scopo di lucro e l’adesione del lavoratore è volontaria.

ca8306ba-31ce-43ce-b824-a93f0d9f58f7

I cinque comparti della CISL FP Venezia

I COMPARTI
    • Funzioni Centrali
    • Funzioni Locali
    • Sanità pubblica e privata
    • Terzo Settore
    • Enti privatizzati

Le lavoratrici ed i lavoratori del Pubblico Impiego, degli Enti privatizzati e del Terzo Settore Socio Assistenziale sono seguiti e tutelati dalla Cisl Funzione Pubblica. Essi sono raggruppati all'interno di cinque comparti, sulla base delle aree di competenza e dei propri contratti nazionali di lavoro