VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI
d3176025-b622-4edb-a17a-499213fea70f.jpeg

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053

facebook
instagram
youtube

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2023 CISL FP Venezia

informativa sulla PrivacyResetta cookie

Percorsi FAD per aggiornarsi

Il catalogo formativo FAD dedicato agli iscritti e ai delegati

In questa pagina è possibile scorrere l'offerta formativa dedicata agli iscritti e selezionare il percorso o i percorsi di proprio interesse. Il vantaggio della Formazione a Distanza è quello di poter seguire ogni corso a proprio piacimento, in base ai propri tempi, conciliando esigenze familiari e necessità formative.

Tanti percorsi formativi

CORSI CONFORMI ALLA DIRETTIVA ZANGRILLO

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

101 - CUG, BENESSERE LAVORATIVO, MOBBING MOLESTIE
Il percorso formativo intende offrire una formazione specifica ed articolata sul tema.

Esso è suddiviso in due sezioni, a loro volta articolate in video lezioni.
Articolazione del corso:
Modulo 1 - Durata 1 ora e 20 minuti - Il CUG e la sua funzione alla nuova direttiva 2/2019, il Piano delle Azioni Positive, il Codice di comportamento per la Tutela della Dignità delle lavoratrici e dei lavori - Docente: Avv. Silvia Cavallarin
Modulo 2 - Durata 1 ora e 15 minuti - Cenni di diritto antidiscriminatorio, i vari tipi di discriminazione e le forme di tutela - Docente: Avv. Silvia Cavallarin

 

Durata complessiva del percorso formativo 3 ore

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

102 - SICUREZZA SUL LAVORO - RLS

Il corso vuole essere un percorso di apprendimento dei valori e dell'importanza della sicurezza sul lavoro, tema dominante da sempre in ambito sindacale e ancora più pregnante alla luce degli attuali dati sugli infortuni e sulle morti sul lavoro.

 

Durata complessiva del corso 3 ore
Sessione 1 - Introduzione alla figura del Rappresentante dei Lavoratori sulla Sicurezza - Un primo approccio organico alla figura del RLS e sull'importanza dello stesso negli ambienti di lavoro. Materiali didattici da consultare. Durata complessiva: 1 ora e 30 minuti - Docente: Dott. Maurizio Zanini

 

Sessione 2 - Salute e sicurezza. Aspetti generali e assetto normativo - La base normativa sulla Sicurezza del lavoro e li figure preposte all'interno degli ambienti di lavoro. Materiali didattici da consultare - Durata complessiva: 1 ora e 30 minuti
Docente: Dott. Valerio Guerra TDP

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

103 - IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Corso alta specializzazione realizzato da CISL FP nazionale

 

Documentazione didattica - Consultazione 30 minuti

 

Modulo 1 Durata 4 ore 15 minuti
Libro II - Parte III: Dei soggetti
-I soggetti;
-Le stazioni appaltanti (qualificazione centralizzazione delle committenze);
-Gli Operatori economici.
Docente: Avv. Giuseppe Rusconi
***
Libro II
-Contratti sotto soglia (artt. 48-55);
-Procedura di scelta del contraente (artt. 70-76);
-Svolgimento delle procedure (artt. 77-82);
Docente: Prof. Avv. Arturo Cancrini

 

Modulo 2 Durata 4 ore
Libro II - Parte III
Dei soggetti -I soggetti; -Le stazioni appaltanti (qualificazione centralizzazione delle committenze); -Gli Operatori economici.
Docente: Avv. Giuseppe Rusconi
***
Libro II -Contratti sotto soglia (artt. 48- 55); -Procedura di scelta del contraente (artt. 70-76); -Svolgimento delle procedure (artt. 77-82)
Docente: Prof. Avv. Arturo Cancrini

Modulo 3 Durata 2 ore 15 minuti
Libro II (dall’art. 83 all’art. 97) -Bandi; -Avvisi; -Inviti; -Disciplinare; -Capitolato Speciale.
Docente: Avv. Alessandro Orlandi
***
Libro II (dall’art. 94 all’art. 98) I requisiti di ordine generale
Docente: Avv. Cino Benelli

 

Modulo 4 Durata 4 ore
Libro II Gli altri requisiti di partecipazione alla gara (artt. 99-106) -Soccorso Istruttorio; -Impegni operatore economico; -Avvalimento; -Sub-appalto.
Docente: Avv. Eugenio Dalli Cardillo
****
Libro II La selezione delle offerte (artt. 107-108-109- 110-111)
Docente: Avv. Maurizio Boifava

Modulo 5 Durata 3 ore e 40 minuti
Cenni concessione e partenariato pubblico.
Docente: Avv. Alessandro Orlandi
***
Libro II Esecuzione contratto e revisione prezzi (artt. 113-126)
Docente: Prof. Avv. Arturo Cancrini

 

Modulo 6 Durata 3 ore 15 minuti
Disposizioni particolari per alcuni contratti dei settori ordinari; -Servizi Sociali; -Servizi di ristorazione; -Buoni Pasti; -Beni culturali.
Docente: Avv. Michele Perrone
***
Contenzioso; -Strumenti alternativi alla tutela giurisdizionale; -Disposizioni transitorie e abrogazioni. Docente: Avv. Luca Manetti

 

Durata complessiva del percorso formativo 22 ore

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

104 - IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - LE NOVITA' 2024/2025
Corso alta specializzazione realizzato da CISL FP nazionale

 

Tempo complessivo del corso (videolezioni e consultazione materiale didattico): 16 ore
Questo corso integra il corso base già presente in piattaforma formativa con gli aggiornamenti intervenuti a posteriori.

 

Prima sessione (2 video lezioni)
Questa prima parte oltre ad offrire nuovamente una panoramica sul Codice dei contratti pubblici e sui suoi principali istituti, si pone l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulle novità normative in vigore dal 1 gennaio 2024, in particolare su quelle in tema di digitalizzazione, nonché di illustrare le principali decisioni giurisprudenziali dei TT.AA.RR. e del Consiglio di Stato finora adottate. Docenti: Avv. Camilla Amunni, Avv. Cino Benelli, Avv. Luca Manetti
Seconda sessione (2 video lezioni)
Si propone di illustrare le principali novità recate dal Correttivo al codice dei contratti pubblici approvato con D. Lgs. n. 209/2024 ed in vigore dal 1° gennaio 2025. Il provvedimento - venendo a modificare oltre 70 articoli del Codice dei contratti pubblici e prevedendo l’inserimento di tre nuovi allegati - interviene in numerosi ambiti. Docenti: Dott. Francesco Vergine, Avv. Cino Benelli, Avv. dello Stato Gianni Cortigiani, Avv. Francesco Saverio Cantella

ALTRI CORSI

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

125 - PREPARAZIONE CONCORSO INFERMIERE AZIENDA ZERO

Moduli formativi: il percorso è costituito da 8 sessioni formative, alcune suddivise in moduli, per un totale di circa 30 ore di video lezioni alle quali è possibile far seguire un approfondimento.

Il corso è strutturato come segue: Metodologia Clinica Infermieristica, Gestione del paziente in area clinica, Casi Clinici, Aspetti deontologici, giuridici e legali, La comunicazione, La sicurezza sul lavoro.

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

122 - PREPARAZIONE CONCORSO FUNZIONI LOCALI PER AMMINISTRATIVO - ISTRUTTORE TECNICO - AREA DEGLI ISTRUTTORI, FUNZIONARIO TECNICO - AREA FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE, ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - AREA ISTRUTTORI, ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE - AREA ISTRUTTORI
Moduli formativi: 
il percorso è costituito da 6 moduli formativi per un totale di 43 ore di lezioni, a loro volta segmentati in video.
Obiettivi formativi: il corso, pensato quale percorso preparatorio ai concorsi pubblici per Enti Locali, intende fornire ai partecipanti gli strumenti di base necessari per apprendere i concetti fondamentali di norma richiesti alle prove concorsuali nell'ambito degli Enti Locali.

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

123 - PREPARAZIONE CONCORSO AREA AMMINISTRATIVA AZIENDA ZERO2025
Corso predisposto per offrire una preparazione alle prove concorsuale per l'area amministrativa bandito da Azienda Zero nel 2025.
Il percorso formativo in FAD rende disponibile un articolato insieme di video lezioni corredate da documentazione di supporto consultabile in piattaforma.

 

Cosa contiene questo percorso formativo FAD:

  • Codice degli appalti - Docente Dott.sa Cinzia Griggio
    Sessione composta da 3 lezioni video rispettivamente di minuti 48:49, minuti 32:51, minuti 30:56
    Da questa sessione è possibile anche connettersi anche al percorso formativo di approfondimento sul nuovo codice dei contratti pubblici realizzato dal CISL FP Nazionale

  • Elementi di prevenzione e sicurezza sul lavoro - D.Lsl 81 - Docente Dott. Valerio Guerra
    Sessione composta da una lezione video della durata di 1 ora e 11 minuti

  • Il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione DLGS165/2001 - Docente Franco Antolini
    Sessione organizzata con quattro segmenti filmati rispettivamente di minuti 59:34, 51:09, 50:03 e 38:59
    Questa sessione è comune all'analogo corso di preparazione concorsuale relativo all'area amministrativa degli Enti Locali

  • Diritto Amministrativo - Docente Avv. Marco Scarpa
    La sessione è suddivisa in due interventi video rispettivamente di 1 ora e 48 minuti e di 1 ora e 12 minuti

  • Diritto Sanitario - Docente Dott.ssa Katia Galiazzo
    All'interno della sessione due lezioni filmate, la prima di 1 ora e 24 minuti, la seconda di 55 minuti

  • Elementi di contabilità economico patrimoniale - Docente Dott.ssa Katia Galiazzo
    Sessione di lavoro con un filmato didattico di 1 ora e 8 minuti

  • Le domande del precedente concorso Azienda Zero

  • Documentazione relativa alla normativa di riferimento

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

124 - PREPARAZIONE AL CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO OSS
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere le principali linee di studio e approfondimento per prepararsi a sostenere un concorso pubblico per OSS. Il percorso, realizzato dalla CISL FP Padova Rovigo, è costituito da 6 moduli formativi, a loro volta segmentati in video lezioni.

  • Principali aspetti normativi, etico e deontologici relativi al profilo professionale dell’OSS.

  • Elementi di assistenza di base, nelle attività di vita quotidiana, primo soccorso, alla persona anziana, nel fine vita, alla persona ricoverata in ospedale, con disturbi mentali e dipendenze, con disabilità.

  • Principali aspetti relativi all’igiene: precauzioni standard e basate sulle vie di trasmissione, DPI, gestione dei rifiuti, interventi igienico sanitari ambientali e sui dispositivi.

  • La comunicazione e la la comunicazione in sanità

  • Storia ed evoluzione della figura dell'OSS.

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

113 - PREPARAZIONE CONCORSO EDUCATORE NIDO E INSEGNANTE INFANZIA

Il corso è stato originariamente organizzato in preparazione al concorso per la selezione delle graduatore del Comune di Verona per Educatore nido e Insegnante infanzia.Per i suoi contenuto il corso, suddiviso in due moduli, ben si presta come valido supporto per i concorsi di analoga tipologia che possono essere banditi da altri comuni o enti delle Funzioni Locali.Registrato a agosto 2022.
Contenuti speciali:
Sono visualizzabili all'interno i due filmati di presentazione ufficiale delle linee pedagogiche e degli orientamenti nazionali per complessive 2 ore e 40 minuti di filmato segmentati in due filmati.
Modulo 1 - Orientamenti Nazionali Servizio Educativo Integrato 0-6
Tipologia del corso:
FAD
Durata massima del corso:
3.30 ore
Docente: Dott.ssa Francesca Zanella,
Pedagogista
Modulo 2.
 Il progetto educativo: spazi, tempi, gioco, ambientamento, continuità e documentazione. La relazione con le famiglie: gli incontri di gruppo e il colloquio
Tipologia del corso:
FAD
Durata massima del corso: 4 ore
Docente:
Dott.ssa Marisol Trematore, Pedagogista, Formatrice.
in collaborazione con Il Circo della Farfalla - Formazione e Consulenza Pedagogica

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

121 - CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI DI VENETO LAVORO

Contenuti del corso
Il corso è incentrato sulle tematiche di rilievo, indicate nell’allegato “Precisazioni materie d’esame” del 04/08/2022, (Decreto Direttoriale n. 160 del 01/07/2022 e Decreto Direttoriale di rettifica n. 171 del 14.07.2022) relative alle specifiche competenze richieste dai profili professionali Operatore mercato del lavoro - cat.c e Specialista in mercato e servizi per il lavoro - cat.d. Comprende anche elementi di diritto amministrativo e di rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni.
Il corso è formato da diversi moduli. Ogni modulo corrisponde ad una delle lezioni "in diretta" che si si sono svolte dal 9 al 24 settembre 2022.
Durata e modalità
La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni, adeguatamente rieditate e corredate del materiale didattico, dei 7 incontri tenutisi in modalità sincrona di 2 ore ciascuno per un totale di 14 ore e di 3 videolezioni in asincrono (di circa 3 ore) per un totale di 17 ore. Tutte le lezioni saranno accompagnate da slide e da indicazioni di temi, parole chiave, testi e strumenti, presenti anche sul web, su cui concentrare l’attenzione per la preparazione dei concorsi. Ogni lezione rieditata costituirà un modulo di questo percorso FAD.
I docenti sono figure esperte che, grazie all’esperienza pluriennale maturata sul campo, affronteranno i contenuti sapendo tenere insieme aspetti teorici e normativi con quelli di tipo procedurale e operativo, così come viene richiesto ai profili professionali oggetto del concorso.

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

112 - SANITA'. SELEZIONE FUNZIONI COORDINAMENTO

Il corso è stato realizzato utilizzando la registrazione del percorso didattico frontale (in presenza) organizzato da CISL FP Belluno Treviso al fine di offrire un supporto formativo ai possibili candidati interessati alla selezione per le Funzioni di Coordinamento bandite nella Sanità Pubblica.

Il percorso, completo di materiale di studio, rappresenta un utile strumento di approfondimento su tutte quelle tematiche teoriche ed operative che legano l'operatore sanitario alle funzioni di coordinamento.

Durata e modalità
Per rendere più agevole la fruizione il corso è stato segmentato in video lezioni contigue di circa 30 minuti ciascuna. La durata complessiva del percorso è di circa 2 ore e 30 minuti.

LAVORO E DIRITTI

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

105 - LEGGERE LA BUSTA PAGA "SIGMA"

Conoscere e leggere la busta paga "Sigma"
Il sistema è utilizzato nelle aziende sanitarie pubbliche del Veneto e negli Enti Locali che lo hanno adottato
Durata e modalità
La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni, adeguatamente rieditate e corredate del materiale didattico, della lezione che si è svolta in presenza a Montebelluna nel settembre 2022. Durata: 1 ora e 30 minuti.

Contenuti del corso
Il corso vuole aiutare lavoratori e delegati sindacali nella lettura della busta paga. Il percorso formativo ripercorre le fasi storiche che hanno portato alla busta paga e l'assetto normativo con cui la stessa si è evoluta. Nella sua parte centrale, il corso analizza ogni voce della busta paga e ne illustra il significato ed i dettagli spiegandoli in modo semplice ed intuitivo.
Docente: Aldo Lorenzon

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

110 - TERZO SETTORE: SAPER LEGGERE LA BUSTA PAGA

Il corso, diretto alle lavoratrici e lavoratori che operano nel Terzo Settore, si pone come obiettivo quello di fornire le basi per saper leggere e controllare la propria busta paga, identificando all'interno della stessa le singole voci e comprendendone significato e natura economica, fiscale, previdenziale. Introduzione alla busta paga . Gli elementi che la compongono. Come leggerla. Tre videolezioni per una durata di 1 ora e 30 minuti Durata: 1 ora 30 minuti.
Docenti:
Samuele De Carli. Resp. Ufficio Vertenze Cisl Verona e Monica Sartori. Resp. CAF Cisl Verona

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

111 - BUSTA PAGA: ASPETTI FISCALI E FOCUS ASSEGNO UNICO

Contenuti del corso
Il corso, diretto alle lavoratrici e lavoratori, si pone come obiettivo quello di fornire le basi per saper leggere e controllare la propria busta paga, identificando all'interno della stessa le singole voci e comprendendone significato e natura economica, fiscale, previdenziale. In questo Focus, complementare ai due percorsi "busta paga" per dipendenti pubblici e del terzo settore presenti in piattaforma formativa, si tratta dell'Assegno Unico.

 

Durata e modalità
La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni, adeguatamente rieditate e corredate del materiale didattico, degli incontri che si sono tenuti al medesimo scopo. Ogni lezione rieditata costituirà un modulo di questo percorso FAD.

 

Docente
Monica Sartori - Responsabile CAF CISL Verona

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

115 - DEROGA AL VINCOLO DI ESCUSIVITA' PER IL PROFESSIONISTA SANITARIO PUBBLICO

Si tratta di un interessante e necessario approfondimento sul tema vincolo di esclusività per il professionista sanitario pubblico, anche alla luce della campagna di CISL FP in tal senso. Nella videolezione si svilupperà l'intera tematica con analisi, prospettive e aspetti pratici.

La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni, adeguatamente rieditate e corredate del materiale didattico, dell'incontro in videoconferenza tenutosi ad aprile 2023. Il video è stato realizzato per la piattaforma formativa nazionale CISL FP
Durata complessiva: 2 ore in un unico video

Docente: Dott. Luigi Pais Dei Mori - Studio di infermieristica legale

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

109 - ASSICURAZIONI COLPA GRAVE CISL FP
Contenuti del corso
Si tratta di un interessante e necessario approfondimento sull'assicurazione Colpa Grave. Tale formula assicurativa di tutela è infatti inclusa "in tessera" per gli iscritti alla CISL FP e la conoscenza della stessa è un punto di forza per operatori e delegati della nostra Organizzazione. Il corso è stato pensato e modulato per i gruppi di lavoro CISL FP (quadri, dirigenti, delegati e RSU).

La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni dell'incontro formativo realizzato anche in videoconferenza tenutosi a gennaio 2023.  Durata complessiva: 3 ore circa suddivise in cinque moduli video

  • Video 1: 16 minuti - Introduzione curata da Franco Berardi
  • Video 2: 8 minuti - Come assicurarsi attraverso il portale (Pompei - Marini)
  • Video 3: 28 minuti - Responsabilità amministrativa parte prima (Giardini - Mercanti)
  • Video 4: 43 minuti - Responsabilità amministrativa parte seconda (Giardini - Mercanti)
  • Video 4: 15 minuti - Apertura sinistri (Camesasca)

 

Corso riservato ai delegati e operatori CISL FP Veneto

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

106 - FONDO PERSEO SIRIO EDIZIONE 2024
Il sistema pensionistico Perseo Sirio tra vincoli e opportunità.

 

Destinatari del corso: si tratta di un percorso dedicato a tutti: iscritti e delegati. L'obiettivo è quello di soddisfare le necessità formative degli iscritti alla CISL FP Veneto su ogni aspetto del sistema pensionistico integrativo dei lavoratori del Pubblico Impiego. Il corso FAD è stato rielaborato dall'ultima sessione formativa online dedicata al Fondo Perseo Sirio, con le ultime novità, organizzata dalla CISL FP Veneto. Il docente formatore di questa edizione è Andrea Ricci della CISL FP Padova Rovigo. Conclusione di Franco Antolini.

Tipologia del corso: FAD
Durata massima del corso:
1 ora e 30 minuti
Video lezione 1 minuti 12:23
Concetti fondamentali della Previdenza Complementare. I fondi di previdenza. TFR e TFS, La "speranza di vita" e il sistema contributivo.
Video lezione 2 minuti 23:59
Modalità di adesione al Fondo Perseo Sirio. Il TFR/TFS e il contributo datore di lavoro. La Polizia Locale e l'adesione contrattuale. Adesione per I soggetti fiscalmente a carico. Vantaggi fiscali. Comparti e profili di investimento
Video lezione 3 minuti 22:02
Prestazioni Complementari. La pensione e/o la rendita. Il montante contributivo. Domande e risposte sui temi esposti.
Video lezione 4 minuti 27:15
Gli organismi del fondo (cenni). Variare e/o sospendere la contribuzione. Nuovi assunti e il silenzio assenso. Domande e chiarimenti finali.

CONTRATTI E POLITICHE SINDACALI

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

114 - CCNL FUNZIONI LOCALI. DENTRO IL CONTRATTOSi tratta di un ulteriore approfondimento, in funzione della messa a punto del Contratti Decentrati Integrativi, su quanto prevede il nuovo CCNL delle Funzioni Locali. Si affronteranno temi quali gli aspetti giuridici, la classificazione, progressioni, elevate qualificazioni, oltre al fondo risorse decentrate e contrattazione. La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni, adeguatamente rieditate e corredate del materiale didattico, dell'incontro in videoconferenza tenutosi nel mese di marzo 2023.

 

Durata complessiva: 2 ore e 40 minuti (video lezioni e registrazioni audio)
Le risposte alle domande effettuate in sala durante l'incontro, commenti e precisazioni sono stati raccolti in registrazioni audio che seguono per argomento i relativi video. Docente: Gianluca Bertagna

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

119 - IL NUOVO CCNL DELLE FUNZIONI LOCALI 2019/2021

Contenuti del corso
Il corso vuole illustrare i contenuti e le novità apportate dal nuovo Contratto nazionale di Lavoro 2019-2021 delle Funzioni Locali. Durata e modalità
La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni, adeguatamente rieditate e corredate del materiale didattico, degli incontri che si sono tenuti al medesimo scopo. Durata complessiva: 7 ore circa

Ogni lezione rieditata costituirà un modulo di questo percorso FAD.

  • Modulo 1a: Introduzione del Segretario Generale Cisl FP Maurizio Petriccioli (21 min.)
  • Modulo 1b : Il Contratto Nazionale contenuti e novità (1 ora 40 min.)
  • Modulo 2: Focus Polizia Locale e Polizia Provinciale (2 ore 10 min.)
  • Modulo 3: Focus Educatori (1 ora 50 min.)
448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

120 - CCNL FUNZIONI LOCALI 2019-21 NOVITA' E SOLUZIONI
Contenuti del corso
Il corso vuole analizzare con attenzione le novità introdotte dal nuovo CCNL delle Funzioni Locali 2019-21 e, nella logica della sua applicazione, offrire risposte e soluzioni ad alcune delle novità che sono state introdotte dal nuovo assetto formativo.
Durata e modalità
La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni, adeguatamente rieditate e corredate del materiale didattico, degli incontri che si sono tenuti al medesimo scopo in Verona tra la fine di gennaio e febbraio 2023. Durata complessiva: 6 ore circa

Programma del percorso formativo:

  • Sessione 1: il rafforzamento delle relazioni sindacali. I nuovi percorsi di sviluppo professionale: classificazioni in aree, declaratorie dei profili, progressioni, incarichi di elevata qualificazione.
  • Sessione 2: fondo risorse decentrate e sistema di indennità; personale educativo scolastico, polizia locale, personale iscritto ad ordini ed albi professionali, personale afferente alle professioni sanitarie o socio sanitarie. Disciplina del lavoro a distanza.
  • Sessione 3: la formazione, il welfare, modifiche ad istituti del rapporto di lavoro.

Docente: Avv. Marco Crescimbeni

 

Corso riservato ai delegati e operatori CISL FP Veneto

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

118 - IL CCNL DELLA SANITA' PUBBLICA 2019-2021

Il corso è organizzato da Cisl FP Veneto ed è dedicato a operatori e delegati della CISL FP. Ha come obbiettivo quello di illustrare i primi elementi chiave del nuovo Contratto Nazionale di Lavoro della Sanita 2019-2021 la cui preintesa è stata firmata a luglio 2022. Le videolezioni sono state ricavate da un incontro in presenza tenutosi a Limena (PD) il 4 luglio 2022.
Durata massima del corso: 9 ore e 30 minuti

Docente: Mariana Ferruzzi (Segreteria Nazionale CISL FP).

Video 1 Introduzione (8 minuti)
Video 2 Nuovo ordinamento e sistema di classificazione parte prima (32 minuti)
Video 3 Nuovo ordinamento e sistema di classificazione parte seconda (19 minuti)
Video 4 I nuovi percorsi di sviluppo professionale (17 minuti)
Video 5 Il nuovo sistema degli incarichi di Posizione e di Funzione (40 minuti)
Video 6 I nuovi Fondi ed il nuovo sistema indennitario (27 minuti)
Video 7 La novità degli istituti del rapporto di lavoro, il lavoro a distanza (15 minuti)
Video 8 Le Relazioni sindacali (16 minuti)
Focus Sistema di classificazione incarichi
Video 9-10-11 e file audio

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

117 - CCNL SANITA' PUBBLICA. UN APPROFONDIMENTO
Percorso formativo dedicato al nuovo CCNL Sanità Pubblica 2019 - 2021
Il corso affronta, ora che inizia l'impegno ai tavoli decentrati per la sua applicazione, il nuovo Contratto, con una particolare attenzione agli aspetti economici e retributivi.
Il corso FAD, della durata di circa 90 minuti suddiviso in tre inserti video e corredato di slide, è il riadattamento degli eventi organizzati nelle varie sedi seguite dalla CISL FP Belluno Treviso durante i mesi di febbraio e marzo 2023.

 

I punti esplorati sono:

  • Struttura della retribuzione

  • Nuovo sistema di classificazione professionale per nuove aree di inquadramento

  • Sistema degli incarichi

  • Trattamento economico

  • Sistema indennitario

  • Fondi contrattuali

  • La nuova busta paga

Docenti: Marco Dal Farra e Guendalina Giacobbi

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

116 - IL CCNL SANITA' PUBBLICA 2019-21

Proponiamo un ulteriore percorso formativo dedicato al Contratto Nazionale di lavoro della Sanità 2019/2021 realizzato dalla CISL FP Nazionale e proposto sulla piattaforma formativa CISL FP ora disponibile anche su questa piattaforma regionale.
Il corso è orientato a operatori, delegati, rsu della CISL FP.

La versione FAD di questo corso si basa sulle registrazioni, adeguatamente rieditate e corredate del materiale didattico, dell'incontro in videoconferenza tenutosi ad aprile 2023.

  • Video 1: Il percorso e le relazioni sindacali (48 minuti).
  • Video 2: Sistema di classificazione e nuove opportunità di valorizzazione (34 minuti).
  • Video 3: Trattamento tabellare e sistema degli incarichi (59 minuti).
  • Video 4: Rapporto di lavoro, sistema indennitario e fondi (30 minuti)

FORMAZIONE SINDACALE

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

107 - IL NOSTRO MESTIERE E' CONTRATTARE

Corso di formazione per Operatori e delegati sindacali della Cisl FP del Veneto.

Destinatari del corso: operatori e delegati Cisl FP delle RSU, SAS ed altri organismi statutari. Il corso, organizzato da CISL FP Veneto, ha come relatore Franco Antolini della Segreteria regionale. L'obiettivo è quello di soddisfare le necessità formative dei delegati Cisl FP, dei componenti delle RSU e delegazioni trattanti, delle SAS.

Tipologia del corso: FAD

Durata massima del corso:

 

1 ora e 40 minuti

Il corso, che rende disponibili alla consultazione le slide mostrate dal relatore, è suddiviso in 5 videolezioni.
Video lezione 1 Il vocabolario sindacale. Le parole chiave e la loro spiegazione
Video lezione 2 Le fonti della contrattazione sul posto di lavoro. Approccio ai principali testi normativi legati all'attività sindacale.
Video lezione 3 Le fonti della contrattazione sul posto di lavoro. L'evoluzione normativa
Video Lezione 4  L'attività sindacale all'interno dei testi normativi. Approfondimenti.
Video lezione 5  I permessi sindacali, le RSU e la sintesi finale

 

Corso riservato ai delegati e operatori CISL FP Veneto

448eaa4a-e313-46bb-840d-3312b8f12245

108 - LA MODALITA' DI ISCRIZIONE ONLINE
Obiettivi formativi
Il percorso è composto da un unico video di circa 30 minuti registrazione di un incontro online svolto nel mese di settembre 2023 per illustrare come funziona la modalità di iscrizione online alla CISL FP Veneto.
Destinatari del corso
Operatori e delegati sindacali accreditati CISL FP Veneto
Moduli formativi
Il percorso è costituito da 1 modulo formativo di circa 30 minuti

Corso riservato ai delegati e operatori CISL FP Veneto

Condividi questa pagina con chi vuoi

VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489


facebook
instagram
youtube

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2023 CISL FP Venezia

informativa sulla PrivacyResetta cookie