Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. Cisl FP Veneto. Congedo di paternità lavoratori pubblici e privati. Novità conciliazione v

2022-11-07 09:12

CISL FP Venezia

welfare, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, smat-working, part-time, partime, lavoro-agile, legge-104, welfare, congedo-parentale,

CISL FP Venezia. Cisl FP Veneto. Congedo di paternità lavoratori pubblici e privati. Novità conciliazione vita – lavoro

Nuove tutele della genitorialità e smart working introdotte con decreto legislativo del 30/06/2022, n. 105

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpge53024b6-f0d1-420e-9fc0-7aead71ea01e.jpge79b3431-d3bb-4463-9c20-5c08d4fdac80.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg

Nuove tutele della genitorialità e smart working: le novità per lavoratori dipendenti e autonomi contenute nel Il decreto legislativo del 30/06/2022, n. 105 (G.U. 29/07/2022, n. 176) che sarà vigente dal dal 13 agosto 2022. Decreto che recepisce la nota Direttiva UE ed estende il congedo biennale e i tre giorni di permesso mensile a conviventi e parte dell’unione civile.


Le finalità della direttiva consiste nel promuovere il miglioramento della conciliazione tra i tempi della vita lavorativa e quelli dedicati alla vita familiare per tutti i lavoratori che abbiano compiti di cura in qualità di genitori e/o di prestatori di assistenza, i cosiddetti caregivers, al fine di conseguire una più equa condivisione delle responsabilità tra uomini e donne e di promuovere un'effettiva parità di genere sia in ambito lavorativo, sia familiare.


Congedo paternità obbligatorio anche per i lavoratori pubblici
Finalmente, nell’ottica della piena equiparazione dei diritti alla genitorialità tra settore pubblico e privato, a più riprese sostenuta dalla Cisl FP, il d.lgs. 105/2022 introduce un nuovo istituto, il “congedo di paternità obbligatorio” (ex art. 27 bis d.lgs. 151/2001) riconoscendo ai lavoratori pubblici e privati (quindi non solo privati) il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo di dieci giorni lavorativi, a partire dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi. I dieci giorni sono retribuiti con una indennità giornaliera pari al 100 per cento della retribuzione, non sono frazionabili ad ore e possono essere fruiti anche in via non continuativa. Resta ferma comunque la disciplina del congedo di paternità di cui all’art. 28 del d.lgs 151/2001, che assume la nuova denominazione di “congedo di paternità alternativo”.


Trattamento economico spettante durante i periodi di congedo parentale

a seguito delle modifiche apportate, il periodo di congedo parentale indennizzabile aumenta da sei a nove mesi ed è estesa dai 6 ai 12 anni l’età del figlio entro cui si riconosce l’indennizzo al 30%.


Sintesi delle modifiche previste

  • a regime il congedo di paternità di 10 giorni fruibile in 2 mesi;
  • sale a 11 mesi il congedo parentale per il genitore solo;
  • fino a 9 mesi congedo parentale con indennità del 30%;
  • 12 anni età del minore per la fruizione del congedo;
  • indennità maternità per lavoratrici autonome e libere professioniste;
  • sanzioni per i datori di lavoro che ostacolano i congedi e impossibilità di ottenere la certificazione della parità di genere.

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpge53024b6-f0d1-420e-9fc0-7aead71ea01e.jpge79b3431-d3bb-4463-9c20-5c08d4fdac80.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Legge 104/1992 unione civile, smart working prioritario

Il decreto e la direttiva applicata modificheranno l'attuale normativa, in particolare, l’art. 3 del nuovo decreto, modifica la legge n. 104 del 1992, articolo 33, comma 3, prevedendo l’estensione ai conviventi e alla parte dell’unione civile del diritto a ottenere il congedo di due anni (Dlgs 151/2001), riducendo a un mese i tempi di accoglimento dell’istanza.


Sempre con riferimento all’art. 33 della legge n. 104 del 1992, dopo il comma 6, è inserito il 6-bis che stabilisce che “i lavoratori che usufruiscono dei permessi di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo hanno diritto di priorità nell’accesso al lavoro agile ai sensi dell’articolo 18, comma 3-bis, della legge 22 maggio 2017, n. 81 o ad altre forme di lavoro flessibile. Restano ferme le eventuali previsioni più favorevoli previste dalla contrattazione collettiva nel settore pubblico e privato”. Dunque, con questa nuova previsione, è di fatto introdotto il diritto alla priorità per lo smart working e altre forme di lavoro flessibile, che è esteso non solo ai caregiver ma anche alle persone con disabilità grave.


Priorità accesso lavoro agile e trasformazione rapporto di lavoro part time

i datori di lavoro pubblici e privati che stipulano accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile formulate dalle lavoratrici e dai lavoratori con figli fino a dodici anni di età (prima erano tre anni) o senza alcun limite di età nel caso di figli in condizioni di disabilità grave. La stessa priorità è riconosciuta da parte del datore di lavoro alle richieste dei lavoratori con disabilità grave accertata o che siano caregivers.

La nuova normativa prevede che, in caso di patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative riguardanti il coniuge, la parte di un'unione civile o il convivente di fatto, i figli o genitori del lavoratore, nonché nel caso in cui il lavoratore o la lavoratrice assista una persona convivente con totale e permanente inabilità lavorativa con connotazione di gravità che abbia necessità di assistenza continua in quanto non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, è riconosciuta la priorità nella trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpge53024b6-f0d1-420e-9fc0-7aead71ea01e.jpge79b3431-d3bb-4463-9c20-5c08d4fdac80.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg
dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpge53024b6-f0d1-420e-9fc0-7aead71ea01e.jpge79b3431-d3bb-4463-9c20-5c08d4fdac80.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg