Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. Funzioni Centrali. Proclamato lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori della

2022-11-07 09:13

CISL FP Venezia

Funzioni Centrali, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, ministero-giustiza, lavoratori-giustizia, stato-agitazione-giustizia, stato-agitazione-ministero-giustizia,

CISL FP Venezia. Funzioni Centrali. Proclamato lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Giustizia

Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori della Giustizia. La situazione è critica per l'assoluto immobilismo dello stesso Ministero

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


La Cisl Funzione Pubblica, insieme alle altre Organizzazioni Sindacali confederali Cgil e Uil, proclama lo stato agitazione dei lavoratori della Giustizia. La situazione è critica per l'assoluto immobilismo dello stesso Ministero della Giustizia.


Da mesi stiamo chiedendo ai vertici del Ministero, e dei quattro dipartimenti che lo compongono, l'apertura del tavolo negoziale per iniziare il confronto sul contratto integrativo del personale del comparto delle Funzioni Centrali e procedere agli adempimenti previsti dal CCNL 2019/2021 e dare risposte alle aspettative vecchie e nuove del personale, a partire dalle progressioni verticali che consentirebbero l'apertura di percorsi di carriera, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta.

I ritardi dell'Amministrazione rischiano di compromettere ancora una volta la piena esigibilità del
contratto. Dal primo novembre 2022 dovrebbe esserci il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento che, assieme alla ridefinizione della struttura delle retribuzioni, dovrebbe anche portare alla definizione delle nuove famiglie professionali. Ma per quella data, di questo passo, si rischia di non aver nemmeno iniziato la discussione.


Se a ciò si aggiunge che nemmeno le progressioni economiche definite dai precedenti contratti integrativi sono state portate a termine, si comprende facilmente il rischio che stanno correndo i lavoratori del settore.

Non è più tollerabile che i lavoratori dei quattro dipartimenti della Giustizia siano sempre svantaggiati nelle progressioni economiche e di carriera rispetto al resto del personale del pubblico impiego a causa dell'inerzia delle amministrazioni e del Ministero della Giustizia. Per questo dichiariamo lo stato di agitazione del personale che andrà avanti fino a quando non avremo risposte concrete.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg