Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. Sanità: 29 ottobre 2022 mobilitazione nazionale a Roma. Se non la curi non ti cura

2022-11-07 09:12

CISL FP Venezia

Sanità, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, sanita-pubblica, manifestazione-sanita, manifestazione-roma-sanita, salute-pubblica,

CISL FP Venezia. Sanità: 29 ottobre 2022 mobilitazione nazionale a Roma. Se non la curi non ti cura

In piazza a Roma per rivendicare interventi urgenti per garantire maggiori risorse per il fondo sanitario nazionale, lotta alle esternalizzazioni, assunzioni e

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg98e6d378-7fa1-4b75-a4a7-927823c83a86.jpgb6cb8c16-bc58-4cc0-a4e2-e31066d96662.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg

La Cisl FP il prossimo 29 ottobre scenderà in piazza, a Roma, per una grande mobilitazione nazionale a sostegno della Sanità italiana. Scenderà in piazza accanto a Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Fials e Nursind, di tutte le lavoratrici e lavoratori che operano in sanità, nel pubblico, nel privato e nel terzo settore, per rivendicare interventi urgenti per garantire maggiori risorse per il fondo sanitario nazionale, lotta alle esternalizzazioni, superamento dei limiti di tetti di spesa per il personale, assunzioni e stabilizzazioni, adeguate risorse contrattuali, spazi per la contrattazione decentrata e la valorizzazione del personale, misure per l’integrazione fra pubblico e privato e fra sanitario e sociale.



dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg98e6d378-7fa1-4b75-a4a7-927823c83a86.jpgb6cb8c16-bc58-4cc0-a4e2-e31066d96662.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Non c'è tempo da perdere e in questi ultimi anni di grande difficoltà lo abbiamo ben compreso. Le cause che hanno determinato la crisi del nostro servizio sanitario vanno ricercate nelle politiche sanitarie degli ultimi 20 anni che, nel tentativo di contrastare l’espansione del debito pubblico, hanno di fatto tagliato indiscriminatamente le risorse destinate alla sanità (37 miliardi in un decennio), determinando una fragilità del sistema che ha rischiato di essere travolto dalla crisi pandemica.


Se tutto ha continuato a funzionare è solo grazie al lavoro e al sacrificio, in troppi casi fino alle estreme conseguenze, delle lavoratrici e dei lavoratori, delle professioniste e dei professionisti della sanità, pubblica e privata italiana.



dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg98e6d378-7fa1-4b75-a4a7-927823c83a86.jpgb6cb8c16-bc58-4cc0-a4e2-e31066d96662.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Ad oggi, non essendo utilizzabili le risorse del PNRR anche per la spesa per il personale, è forte il rischio che alla costruzione di strutture e all’ammodernamento del parco tecnologico non possa corrispondere un’adeguata dotazione di personale dipendente.


Senza una significativa e duratura inversione di tendenza, quindi, è forte il rischio di una profonda mutazione della natura e della funzione del SSN e un potenziamento sbilanciato verso il sistema sanitario privato. Per tutto ciò , accanto a tutte le lavoratrici e ai lavoratori che operano in sanità, nel pubblico nel privato e nel terzo settore ci mobiliteremo a Roma il 29 Ottobre, chiedendo fin da subito a chi si candida ora, e al nuovo Parlamento, fra qualche giorno, un impegno concreto sulla Sanità. Diritti, salari, assunzioni e valorizzazione delle professionalità i punti cardine per garantire la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg98e6d378-7fa1-4b75-a4a7-927823c83a86.jpgb6cb8c16-bc58-4cc0-a4e2-e31066d96662.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg