Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. Funzioni Centrali. MIT: presidio unitario alla Motorizzazione di Venezia

2023-02-07 14:07

CISL FP Venezia

Funzioni Centrali, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, mit, vertenza-mit, motorizzazione-civile-venezia, presidio-mit,

CISL FP Venezia. Funzioni Centrali. MIT: presidio unitario alla Motorizzazione di Venezia

Motorizzazione Civile di Venezia. Presidio sindacale in attesa dell'incontro con i vertici politici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti previsto

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg


Tutti davanti alla Motorizzazione Civile di Venezia, presidio sindacale in attesa dell'incontro con i vertici politici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti previsto per domani 8 febbraio 2023.


Quanto per sottolineare l'importanza di una convocazione che ha scongiurato, per il momento, la già programmata manifestazione in quel di Roma, differita appunto in attesa di capire quale risposte arriveranno rispetto alle richieste formulate:

  1. Revisione della Legge 870/96. A tal proposito si evidenzia come la circolare n. 39957 del 20/12/2022 del direttore della DG MOT, ha determinato, in modo improprio e surrettizio, un modello operativo, che vede un maggiore coinvolgimento degli Ispettori Autorizzati esterni, se non addirittura una loro esclusività operativa, a scapito dei funzionari tecnici delle motorizzazioni ai quali viene assegnato un ruolo marginale, residuale e sottopagato, con un evidente arretramento delle funzioni svolte dalla PA. Il tutto con un notevole incremento dei costi (intorno al 70% circa) per l’utenza esterna.
  2. Urgenza dell’adozione di un piano assunzionale straordinario, vista la grave carenza di organico diffusa in tutti gli uffici del MIT.
  3. Massimizzazione del numero delle progressioni in deroga previste dal CCNL riservate ai lavoratori del MIT.
  4. Sblocco degli incentivi tecnici previsti all’art.113 del D. Lgs. 50/2016, a tutt’oggi ancora fermo, per un rilievo dell’UCB di cui le OO.SS. non sono state ufficialmente informate.
  5. Chiarimento sugli importi percepiti dai lavoratori a seguito dell’entrata in vigore del nuovo CCNL.
  6. Parziale applicazione del regolamento del lavoro agile e mancato avvio del lavoro da remoto.

Sarà, come sempre, nostra cura tenere aggiornati sull'evolversi della situazione lavoratrici e lavoratori coinvolti.

0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg