Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. AIOP RSA firmato accordo ponte. Si va verso il contratto unico di settore. I punti principali

2023-10-04 07:10

CISL FP Venezia

Terzo Settore, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, vertenza-aiop-rsa, aiop-rsa, accordo-ponte-aiop-rsa, contratto-aiop-rsa,

CISL FP Venezia. AIOP RSA firmato accordo ponte. Si va verso il contratto unico di settore. I punti principali

Nella serata di ieri (3 ottobre 2023) è stato firmato l'accordo ponte per il superamento del CCNL AIOP RSA. Verso il contratto unico di settore. Ecco i punti s

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg44966baa-f456-473d-a721-1d14b15d5788.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Nella serata di ieri (3 ottobre 2023) è stato firmato l'accordo ponte per il superamento del CCNL AIOP RSA. A gennaio apertura inderogabile del tavolo di negoziazione per la stipula di un contratto unico di settore con le Organizzazioni Sindacali comparativamente e maggiormente rappresentative. Tutto ciò grazie all'intesa sottoscritta da CISL FP insieme a FP CGIL e UIL FPL.

Con questo accordo, raggiunto anche grazie alla grande mobilitazione nazionale, culminata con lo sciopero del 27 settembre, oltre ad essere riconosciute maggiori tutele e benefici alle lavoratrici e ai lavoratori che prestano servizio presso le residenze sanitarie assistenziali e nelle altre strutture residenziali e socio-assistenziali, si prevede in un breve periodo di negoziazione, fissato nell’ intervallo temporale 1/1/24 al 30/6/24, la stipula di un nuovo contratto unico di settore con il quale sarà definitivamente superato il contratto attualmente vigente, sottoscritto da organizzazioni non rappresentative.

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg44966baa-f456-473d-a721-1d14b15d5788.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Ecco alcune delle novità contenute in questo accordo che avrà decorrenza dal mese di ottobre 2023:

  • Aumenti tabellari mensili dai 118 ai 301 euro in rapporto alla professione/inquadramento
  • Indennità servizio notturno maggiorazione del 15% della quota oraria notturna non legata più al minimo di notti effettuate
  • Nuovo superminimo non inferiore a 40 euro mensili per i lavoratori assunti prima del 2012 che diventa non assorbibile
  • Premio di anzianità pari a 40 euro mensili per 13 mensilità per chi ha maturato già dieci anni di anzianità nella stessa azienda o gruppo
  • Demandata alla contrattazione aziendale un nuovo premio di produttività annuale
  • Fissati in 15 minuti i tempi di vestizione
  • Migliorata la casistica di ricorso ai tempi determinati
  • Impegno a rivedere, nel nuovo contratto, l'istituto della malattia
Va da se che questo importante risultato è propedeutico all’apertura della negoziazione per la stipula del nuovo CCNL unico di settore, che è stato convenuto convenuto di concludere entro il 30/06/2024.

Il nostro obiettivo è di giungere al più presto a una nuova disciplina contrattuale che valorizzi pienamente le lavoratrici e i lavoratori del settore, che hanno visto per troppo tempo non riconosciuti i propri sacrifici.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg44966baa-f456-473d-a721-1d14b15d5788.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg