Prima gli orari di reperibilità durante la malattia, ora le ferie non godute in caso di dimissioni. Senza gridarlo troppo forte parrebbe che "eppur si muove". E possiamo dirlo anche senza scomodare Galileo Galilei, visto che parliamo del lavoro pubblico e delle disparità che da sempre lo penalizzano su molti istituti.Parliamo ora delle che, lo ha sancito la Corte di Giustizia Europea bacchettando l'Italia con la sentenza del 18 gennaio 2024,Una pronuncia che da ragione alle e che trova conferma nelle parole dell'organismo di giustizia europeo:



Prima gli orari di reperibilità durante la malattia, ora le ferie non godute in caso di dimissioni. Senza gridarlo troppo forte parrebbe che "eppur si muove". E possiamo dirlo anche senza scomodare Galileo Galilei, visto che parliamo del lavoro pubblico e delle disparità che da sempre lo penalizzano su molti istituti.
FERIE NON GODUTE IN CASO DIMISSIONI
Parliamo ora delle ferie non godute in caso di dimissioni del lavoratore che, lo ha sancito la Corte di Giustizia Europea bacchettando l'Italia con la sentenza del 18 gennaio 2024, vanno pagate come un diritto.
Una pronuncia che da ragione alle rivendicazioni da tempo portate avanti dalla CISL FP e che trova conferma nelle parole dell'organismo di giustizia europeo: "nel caso di dimissioni, il lavoratore ha diritto ad una indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali non goduti".



Scarica la locandina e diffondila
FAI VALERE I TUOI DIRITTI
Per saperne di più contatta la tua struttura territoriale di riferimento.
Entra a far parte di una grande comunità: iscriviti alla CISL FP (clicca qui)



Per saperne di più contatta la tua struttura territoriale di riferimento.


