Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. Sanità: firmato accordo Regione Veneto prestazioni aggiuntive e loro finanziamento

2024-04-09 14:08

CISL FP Venezia

Sanità, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, finanziamento-prestazioni-aggiuntive, liste-attesa-sanita, accordo-veneto-prestazioni-aggiuntive, prestazioni-aggiuntive-sanita,

CISL FP Venezia. Sanità: firmato accordo Regione Veneto prestazioni aggiuntive e loro finanziamento

Firmato l'accordo con la Regione Veneto sulle linee di indirizzo relative a prestazioni aggiuntive del personale sanitario e relative risorse economiche. Le tab

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg554a1527-f50e-4977-9858-37746fde9da1.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


E' stato siglato ieri l’accordo tra l’Amministrazione della Regione del Veneto e le organizzazioni sindacali Comparto Sanità per la definizione delle linee di indirizzo, a seguito di leggi nazionali, concernenti le prestazioni aggiuntive del personale sanitario e relative risorse economiche 2024. Parliamo di un accordo molto atteso in quanto coinvolge circa 30 mila operatori delle professioni sanitarie in tutta la Regione e segue quello già siglato per i medici.


La Legge nazionale esclude tutti i profili non sanitari compresi gli OSS, spesso coinvolti nelle prestazioni oggetto del presente accordo; abbiamo richiesto e ottenuto che già in un prossimo incontro si possa trovare una modalità per la valorizzazione degli OSS.


Stiamo parlando di prestazioni relative al contenimento e recupero delle liste di attesa, al contrasto delle esternalizzazioni e per far fronte alla carenza del personale sanitario.


L’importo complessivo pari a 6.584.000 di euro, con pesatura del 75% sul numero dipendenti dell’azienda stessa e del 25% sulla programmazione delle prestazioni aggiuntive presentate dalle aziende per abbattere le liste d'attesa. è stato così ripartito:


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg554a1527-f50e-4977-9858-37746fde9da1.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg

Il compenso orario previsto è di 50 euro aumentabile a 60 euro a seguito di monitoraggio da effettuarsi nel mese di luglio. Va precisato che rimangono invariate le quote orarie aziendali relative a prestazioni non rientranti nel presente accordo ma, anche su questo tema, riteniamo necessario omogeneizzare gli importi a livello regionale prevedendone l’aumento.


E' oltremodo importante l’aver ottenuto, attraverso questo accordo, l’apertura da subito di tavoli aziendali per il monitoraggio delle attività e per definire, in trasparenza, le modalità e le prestazioni conseguenti all’accordo.


La nostra priorità per garantire prestazioni e cure ai cittadini e condizioni di lavoro adeguate continua ad essere quella di assumere personale, ma vogliamo anche cogliere ogni opportunità utile a valorizzare questi lavoratori.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg554a1527-f50e-4977-9858-37746fde9da1.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg