Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. Interrotto il negoziato per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali, scelta irresponsabile dei so

2025-01-22 12:13

CISL FP Venezia

Funzioni Locali, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, ccnl-funzioni-locali, contratto-funzioni-locali,

CISL FP Venezia. Interrotto il negoziato per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali, scelta irresponsabile dei soliti noti.

A causa dell’indisponibilità di alcune sigle sindacali, il negoziato per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024 è stato interrotto. Scelta irresponsa

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpgd29d4456-c618-48f6-8321-dd4a72577824.jpg8d3398f0-8a0d-40a0-820d-b4086aa4b7b6.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Un copione che purtroppo già conosciamo e che si ripete. A causa dell’indisponibilità di alcune sigle sindacali, il negoziato per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali è stato interrotto e la discussione proseguirà solo in sede tecnica.

Nonostante le risorse disponibili per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024 fossero limitate, con il negoziato eravamo riusciti ad ottenere, finora, miglioramenti economici, maggiori opportunità di sviluppo professionale e il rafforzamento delle tutele normative, finalizzate anche ad una migliore conciliazione vita – lavoro.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpgd29d4456-c618-48f6-8321-dd4a72577824.jpg8d3398f0-8a0d-40a0-820d-b4086aa4b7b6.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


L’INTERRUZIONE DEL NEGOZIATO PER IL RINNOVO DEL CCNL FUNZIONI LOCALI PROVOCA:

  1. Il mancato adeguamento degli stipendi e del trattamento accessorio.
  2. Il ritardo della contrattazione futura per il triennio 2025-2027 con l’impossibilità di portare nelle tasche dei lavoratori gli ulteriori aumenti stipendiali grazie alle risorse già previste dalla legge finanziaria per il 2025.
  3. La mancata possibilità di raggiungere obiettivi che, come Cisl Fp, ci siamo posti all’inizio della trattativa:
  • area unica di inquadramento per il personale educativo-scolastico con tabellare di ingresso equivalente a quello dei Funzionari, liberando cosi nuove opportunità di carriera nell’Area Istruttori e Funzionari, tramite le progressioni verticali ordinarie e in deroga per tutto il personale del comparto Funzioni Locali;
  • nuova disciplina dei turni e dei turni festivi infrasettimanali per la polizia locale;
  • conglobamento nello stipendio tabellare dell’indennità di comparto, con effetti positivi sul trattamento di quiescenza e sul TFS.
Scopri a cosa si rinuncia senza il rinnovo del CCNL

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpgd29d4456-c618-48f6-8321-dd4a72577824.jpg8d3398f0-8a0d-40a0-820d-b4086aa4b7b6.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg

scarica la locandina con i dettagli e diffondila

Come CISL FP riteniamo profondamente sbagliato fermare la trattativa e non condividiamo la posizione di chi, in assenza di risorse aggiuntive, si dichiara indisponibile a percorrere l’ultimo miglio di un negoziato che avrebbe portato benefici immediati ai lavoratori.

Una decisione che produce un danno diretto per i lavoratori e le lavoratrici degli Enti Locali, che non vedranno adeguati i loro stipendi né il valore del trattamento accessorio. Non esiste alcuna prospettiva concreta di miglioramento se non si prosegue nel dialogo sociale e nella contrattazione. Inoltre, lo stop impedisce di portare a casa molte delle novità positive che avevamo già contrattato in questi mesi con l’Aran e che erano state introdotte nella bozza di testo contrattuale oggi in discussione.

Pur essendo previsti incontri tecnici nei prossimi mesi, l’interruzione del negoziato vero e proprio ferma ogni possibilità di migliorare ulteriormente il contratto.

Chi ha deciso di bloccare il tavolo di trattativa sta causando un danno immediato e tangibile per gli oltre 400.000 lavoratrici e i lavoratori degli Enti Locali che meritano risorse, privandoli di opportunità salariali e professionali.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpgd29d4456-c618-48f6-8321-dd4a72577824.jpg8d3398f0-8a0d-40a0-820d-b4086aa4b7b6.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg