Procede il percorso verso il nuovo CCNL che coinvolge il personale del ruolo della ricerca sanitaria e di supporto alla ricerca sanitaria. Ecco le principali novità di questa preintesa.



Procede il percorso verso il nuovo CCNL che coinvolge il personale del ruolo della ricerca sanitaria e di supporto alla ricerca sanitaria. Ecco le principali novità di questa preintesa.
PARTE ECONOMICA
ORDINAMENTO PROFESSIONALE
• le indennità di funzione
• i DEP
• il lavoro straordinario
• le indennità di rischio e disagio
• i premi correlati alle performance
• 5 tipologie di incarico per il personale ricercatore (base, junior, middle, senior e responsabile di ricerca) con una indennità di funzione che parte da un minimo di 1.200 euro fino ad un massimo di 28.000 euro
• 4 tipologie di incarico per il personale di supporto alla ricerca (complessità base, media elevata e responsabile di funzione) con una indennità di funzione che parte da un minimo di 1.000 euro fino ad un massimo di 20.000 euro
• dei DEP anche i periodi di servizio maturati presso centri di ricerca pubblici o privati nazionali, europei e internazionali
• degli incarichi di funzione anche i periodi di servizio maturati presso centri di ricerca pubblici o privati nazionali, europei e internazionali e che, in generale, sono utili allo scopo anche i periodi conseguiti nell’ambito di rapporti di lavoro flessibili.



RAPPORTO DI LAVORO
Attendiamo ora la certificazione da parte della Corte dei Conti per dare il via all’applicazione normativa e contrattuale.



Attendiamo ora la certificazione da parte della Corte dei Conti per dare il via all’applicazione normativa e contrattuale.


