Condividi questa pagina con chi vuoi

cf4229c3-e38e-4c74-bc49-e30f10251053
VIENI IN SEDE
I NOSTRI SOCIAL
SCRIVICI
CONTATTI

Via Napoli, 46, 30172 Venezia (VE)

tel.: 041 531 9489

Per scoprire dove siamo e come arrivare clicca qui

fp.venezia@cisl.it


facebook
instagram
youtube
4e1866da-9326-468b-bf0f-5c138bc777af.jpeg

Documenti trasparenza  I Cookie info  I Segnala un link non funzionante -  Photo Credits

© 2025 CISL FP Venezia

informativa sulla Privacy

CISL FP Venezia. Sanità: accordo regionale sulle prestazioni aggiuntive anno 2025. La Sintesi.

2024-12-18 10:13

CISL FP Venezia

Sanità, cisl-fp-venezia, cisl-funzione-pubblica-venezia, cisl-venezia, cisl-fp, liste-attesa-sanita, prestazioni-aggiuntive-sanita, accordo-prestazioni-aggiuntive,

CISL FP Venezia. Sanità: accordo regionale sulle prestazioni aggiuntive anno 2025. La Sintesi.

L'accordo regionale definisce regole, risorse e tariffe per le prestazioni aggiuntive del personale sanitario per il 2025. Vediamo la sintesi degli elementi pri

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg100f74ca-c73f-4889-a039-e21f0b00a9c8.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg


Firmato l'accordo regionale che definisce risorse e modalità di erogazione delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario per l'anno 2025. Benché non sia ancora disponibile una ripartizione aziendale nella geografia sanitaria regionale, riteniamo utile pubblicare la sintesi degli elementi principali siglati al tavolo di trattativa regionale.

Fermo restando il criterio della temporaneità infatti, (le prestazioni aggiuntive vanno viste come una soluzione eccezionale e non ordinaria), è previsto dall'attuale contesto normativo la possibilità da parte di aziende ed enti del SSR di richiedere al personale sanitario prestazioni aggiuntive qualora sussistono i presupposti per farlo.

L'impegno sindacale della CISL FP Veneto al tavolo trattante è stato volto a garantire trasparenza, equità ed un riconoscimento concreto all’impegno straordinario del personale della sanità.

scarica la locandina in pdf

dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg100f74ca-c73f-4889-a039-e21f0b00a9c8.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg

scarica la locandina in pdf



LIMITI DI SPESA E RISORSE DISPONIBILI
Per l’anno 2025, le risorse complessive disponibili ammontano a 9.130.828 euro, così suddivise:

  • 6.584.000 euro provenienti dal finanziamento nazionale ai sensi della Legge 213/2023 per gli anni 2024, 2025 e 2026.
  • 2.546.828 euro limite regionale aggiuntivo calcolato sulla base del valore medio storico del quinquennio 2015-2019.
RIPARTIZIONE DELLE RISORSE
La ripartizione delle risorse tra le aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale avverrà sulla base dei seguenti criteri:
  • 75% in base alla incidenza del personale sanitario in servizio.
  • 25% correlato alla programmazione delle prestazioni aggiuntive finalizzate al recupero delle liste d’attesa per l’anno 2025, in relazione ai piani aziendali presentati.
MODALITA' OPERATIVE E REMUNERAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Le aziende ed enti del SSR sono tenuti a predisporre un piano di utilizzo delle risorse ripartite, che sarà oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali aziendali e successivamente sottoposto a monitoraggio periodico. Gli esiti del monitoraggio dovranno essere presentati in sede di confronto aziendale.
  • Remunerazione: tutte le prestazioni aggiuntive saranno remunerate con una tariffa oraria di 50 euro netti, fino a eventuali diverse indicazioni definite in sede di confronto regionale.
  • Trasparenza e Rotazione: l’assegnazione delle prestazioni aggiuntive deve avvenire secondo criteri di trasparenza e rotazione, garantendo che il maggior numero possibile di operatori possa accedere all’istituto.
OPERATORI SOCIO SANITARI (OSS)
Si sottolinea che, attualmente, gli operatori socio-sanitari (OSS) non sono inclusi tra i destinatari delle prestazioni aggiuntive. Tuttavia, le parti al tavolo trattante, in cui la CISL FP Veneto ha sollevato il problema e sostenuto la necessità di individuare una soluzione, riconoscono il ruolo fondamentale svolto dagli OSS nel garantire il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale e si impegnano a individuare, nel rispetto delle norme contrattuali, strumenti alternativi di valorizzazione per tale categoria professionale.

ESCLUSIONI E LIMITI
Personale Escluso: sono escluse le prestazioni aggiuntive per il personale con contratto a tempo parziale, come previsto dall’articolo 74, comma 7, del CCNL 2022.

Impegni e Prospettive Future
Le parti hanno ribadito l’impegno a garantire un’applicazione uniforme delle prestazioni aggiuntive e a valutare soluzioni contrattuali o incentivanti per il coinvolgimento e la valorizzazione di tutte le professionalità del comparto. In particolare, abbiamo chiesto di porre attenzione al ruolo degli operatori socio-sanitari, per i quali si cercheranno modalità di valorizzazione aggiuntive rispetto alle prestazioni aggiuntive.


dd67736c-cf7c-4dd5-a3bc-06d444bb680b.jpg100f74ca-c73f-4889-a039-e21f0b00a9c8.jpg0362a90b-0146-466a-9a24-4464b574f1c5.jpg